top of page

IL NOSTRO PERCORSO INSIEME


Dedicheremo il tempo necessario a esplorare la tua storia, le sfide quotidiane e le possibili cause del tuo disturbo. Con un’analisi dettagliata individueremo insieme i traguardi funzionali più rilevanti per te.

Paziente femminile

Colloquio e anmanesi

Ti accompagno in uno spazio riservato e tranquillo, dove possiamo parlare senza fretta. Ti chiedo di raccontare la tua storia clinica, le abitudini quotidiane, gli eventuali parti, interventi chirurgici o traumi, ma anche come le difficoltà pelviche incidono sulle tue emozioni, sul lavoro o sulla vita di coppia.

Valutazione funzionale

Osservo innanzitutto come il tuo corpo si sostiene: in piedi e seduta verifico l’allineamento di colonna, bacino e arti, poi ti guido in respirazioni lente per capire come diaframma e addominali gestiscono la pressione che grava sul pavimento pelvico. Con leggere palpazioni individuo tensioni costali o ipertono addominale. Con il tuo consenso proseguiamo con l’esame dedicato ai muscoli perineali: in un ambiente protetto e rispettoso valuto tono, forza, resistenza e sensibilità, cercando eventuali punti dolorosi o cicatrici.

Donna che si esercita con la palla
Donna che pratica yoga

Proposta terapeutica

Infine ti consegno per iscritto il piano riabilitativo: numero stimato di sedute, cadenza, eventuale integrazione con esercizi domiciliari. Ti mostro i primi esercizi base – spesso semplici contrazioni consapevoli o tecniche di rilassamento – in modo che tu possa iniziare subito ad allenare il pavimento pelvico in sicurezza. Programmiamo già la seduta successiva e definisco come monitoreremo i miglioramenti (diario perdite, scala del dolore, biofeedback). Esci dalla visita con una guida chiara, la certezza di non essere sola e gli strumenti per sentirti protagonista attiva del cambiamento.

  • Whatsapp
  • Email
  • Instagram
bottom of page