
PAVIMENTO PELVICO
Un pavimento pelvico forte per una vita senza limiti.
La mia specializzazione al tuo fianco.
CHE COS'E' IL PAVIMENTO PELVICO
Il pavimento pelvico, conosciuto anche come perineo, è un’area composta da muscoli, legamenti e tessuto connettivo in continuità con le ossa del bacino che ha molteplici scopi:
-
Sostegno degli organi addominali e degli organi sessuali
-
Controllo degli sfinteri (urina e feci)
-
Piacere sessuale (eccitazione e orgasmo)
-
Riproduzione (sostegno dell’erezione nell’uomo e gravidanza nella donna)
-
Respirazione (partecipa alla respirazione diaframmatica)
La riabilitazione pelvi-perineale è una branca della fisioterapia che si occupa in particolare delle disfunzioni del pavimento pelvico, e delle strutture correlate. Mira a migliorare o risolvere condizioni patologiche che impattano sulla qualità della vita.
L’UNIVERSO FEMMINILE
Il perineo femminile richiede particolare cura in quanto è sottoposto a ciclicità e fluttuazioni ormonali che ne modificano la conformazione e la funzione. Alcune delle frequenti disfunzioni che tratto sono:
-
Disfunzioni urinarie: incontinenza da sforzo o da urgenza e sindrome della vescica iperattiva e cistiti croniche
-
Disfunzioni fecali: incontinenza, stipsi, defecazione ostruita ed emorroidi
-
Prolasso genitale: vescicale, rettale e uterino
-
Diastasi addominale
-
Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia)
-
Nevralgia del nervo pudendo
-
Dolore pelvico cronico (legato ad endometriosi, fibromialgia ed altre patologie sistemiche)
-
Sindrome genito-urinaria della menopausa
LA GRAVIDANZA: un universo nell’universo é un momento meraviglioso della vita di una donna che porta con se moltissime gioie ed alcuni rischi. Svolgere una valutazione dello stato di salute del pavimento pelvico post-parto è indispensabile allo scopo di prevenire l’instaurazione di condizioni disfunzionali tra cui:
-
Diastasi addominale
-
Aderenze da lacerazioni e dolore pelvico cronico
-
Prolasso degli organi genitali
La valutazione post-parto può essere svolta in qualunque momento, da indicazioni sarebbe meglio attendere la conclusione del Puerperio (40 giorni dal parto), in modo da permettere al corpo di gestire le problematiche di carattere transitorio legate al parto ed avere un quadro più obiettivo possibile sui potenziali fattori di rischio di instaurazione delle patologie elencate.


L’UNIVERSO MASCHILE
Il pavimento pelvico maschile differisce per molti aspetti anatomici e funzionali rispetto a quello femminile, e proprio per questo è indispensabile averne consapevolezza e prendersene cura. Alcune delle patologie che tratto dell’universo maschile sono:
-
Diastasi addominale
-
Ernie inguinali o addominali
-
Incontinenza urinaria post chirurgia prostatectomia radicale
-
Emorroidi e stipsi
-
Dolore pelvico cronico
-
Disfunzioni erettili